Il prossimo 16 febbraio i datori di lavoro dovranno calcolare e versare il premio Inail, dovuto quale conguaglio a saldo per l’anno precedente (regolazione) ed anticipo per l’anno in corso (rata). Attraverso l’autoliquidazione del premio […]
News
L’Agenzia delle entrate, con provvedimento del 16 gennaio 2017, ha reso disponibile la versione definitiva della Certificazione Unica 2017, meglio nota come CU, da utilizzare per attestare, da parte dei sostituti di imposta, relativamente al […]
l’Istituto Nazionale di Previdenza ha commentato le novità in vigore dal 1° gennaio 2017 inerenti le aliquote contributive per gli artigiani e commercianti e per gli iscritti alla gestione separata. Artigiani e commercianti L’articolo 24, […]
Comunicato il saggio degli interessi di mora da applicare nelle transazioni commerciali Il Ministero dell’economia e delle finanze ha comunicato il saggio degli interessi legali di mora, ai sensi dell’articolo 5, comma 2, D.Lgs. 231/2002, […]
Con l’articolo 32-bis, D.L. 83/2012 il Legislatore ha introdotto un regime che prevede la liquidazione dell’Iva secondo una contabilità di cassa (cosiddetto regime “Iva per cassa”). Le disposizioni attuative della presente disciplina sono contenute nel […]
La Legge di Stabilità 2015 aveva introdotto l’estensione del termine entro il quale il contribuente può definire le irregolarità commesse. Detta modifica era legata ad una logica di sistema: l’Amministrazione finanziaria mette a disposizione dei […]
La procedura Come è noto l’articolo 20, D.Lgs. 175/2014 (Decreto Semplificazioni) ha riscritto la procedura attraverso la quale gli esportatori abituali possono beneficiare dell’acquisto di beni e servizi senza il pagamento dell’Iva (regime di non […]
Con l’apertura del periodo di imposta occorre verificare: la sussistenza dei requisiti necessari per continuare ad adottare: la tenuta della contabilità semplificata, da parte di imprese individuali, società di persone ed enti non commerciali; le […]