Il soggetto che dovesse compiere delle violazioni di natura amministrativo – tributaria ha la possibilità di rimediare al fine di ridurre l’impatto sanzionatorio. L’articolo 13, D.Lgs. 472/1997, infatti, regola l’istituto del ravvedimento operoso, stabilendo un […]
News
Anche per il 2019 scattano le previste variazioni alle aliquote dei contributi Enasarco, già deliberate dall’ultimo Regolamento delle attività istituzionali approvato dalla Fondazione, per gli agenti operanti in forma di impresa individuale o società di […]
Con il Decreto datato 12 dicembre 2018, pubblicato sulla G.U. 15 dicembre 2018, il Ministero dell’economia e delle finanze (Mef) ha stabilito che: “la misura del saggio degli interessi legali di cui all’articolo 1284, cod. […]
Con l’apertura del periodo di imposta 2019 occorre verificare: la sussistenza dei requisiti necessari per continuare ad adottare: la tenuta della contabilità semplificata, da parte di imprese individuali, società di persone ed enti non commerciali; […]
Dal 1° gennaio sono utilizzabili i crediti fiscali che scaturiscono dalle dichiarazioni relative all’anno precedente. Le compensazioni “orizzontali” (ossia tra tributi diversi) sono però soggette a numerose limitazioni: i vincoli maggiori riguardano i crediti Iva, […]
La legge di bilancio 2018 ha introdotto una nuova comunicazione telematica all’ENEA in relazione agli interventi di recupero del patrimonio edilizio, agli interventi antisismici e al c.d. “bonus mobili”. Il fine del nuovo adempimento è […]
Dal 1° gennaio 2019, come disposto dalla legge di bilancio 2018, l’estensione dell’obbligo di fatturazione elettronica finora previsto solo per le operazioni effettuate nei confronti della Pubblica amministrazione, sarà esteso: ai soggetti passivi IVA ai […]
1 Premessa La legge di bilancio 2018 (art. 1 co. 909 e 915-917 della L. 27.12.2017 n. 205) ha disposto l’introduzione della fattura elettronica obbligatoria nelle operazioni tra privati (Business to Business e Business to Consumer), […]