Nella legge di bilancio per il 2020 si è dato conto della soppressione della Tasi con conseguente unificazione nel tributo principale, l’Imu. Tale fusione dei due tributi non ha modificato, nella sostanza, la disciplina del […]
News
Il libro giornale, il libro inventari, il registro dei beni ammortizzabili, i registri previsti ai fini Iva e, in generale, tutte le scritture contabili possono essere tenuti, alternativamente: in modalità cartacea; in modalità digitale (sostitutiva […]
Proseguono con ritmo incessante i chiarimenti ufficiali relativi al nuovo obbligo generalizzato di memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi giornalieri, in vigore dallo scorso 1° gennaio 2020 per tutti i contribuenti. Così […]
Con la risposta n. 389 del 24 settembre scorso l’Agenzia delle entrate ha avuto modo di pronunciarsi sul tema della corretta indicazione della “data” nel corpo della fattura elettronica riguardante prestazioni di servizi eseguite nel […]
L’articolo 2, D.P.R. 322/1998 (così come modificato dall’articolo 4-bis, comma 2, D.L. 34/2019) stabilisce che le dichiarazioni dei redditi debbano essere trasmesse telematicamente: dalle persone fisiche e dalle società di persone o associazioni equiparate entro […]
Il modello di dichiarazione dei redditi è il veicolo attraverso il quale i contribuenti devono procedere alla comunicazione all’Agenzia delle entrate della volontà di accedere ai seguenti regimi: opzione per il regime di tassazione per […]
L’articolo 2-bis, D.L. 32/2019 (cosiddetto “sblocca cantieri”), convertito con modificazioni dalla L. 55/2019, è intervenuto sulla disciplina degli organi di controllo della società, attenuando la forte riduzione dei parametri dimensionali che era stata in precedenza […]
Con la definitiva conversione in legge del Decreto Crescita (D.L. 34/2019 convertito in L.58/2019), ha preso ufficialità la proroga dei versamenti per i soggetti che applicano gli ISA (articolo 12-quinquies, D.L. 34/2019); è venuta meno, […]